Cosa succede quando hai un infarto cerebrale?
Negli ultimi anni, l’infarto cerebrale (ictus ischemico) è diventato una delle malattie più importanti che minacciano la salute delle persone di mezza età e degli anziani. Con il ritmo di vita accelerato e l’aumento delle cattive abitudini di vita, l’incidenza dell’infarto cerebrale aumenta di anno in anno. Comprendere i sintomi e le manifestazioni dell'infarto cerebrale può aiutare l'identificazione precoce e il trattamento tempestivo e ridurre i tassi di disabilità e mortalità. Quella che segue è un'analisi dettagliata delle possibili condizioni di infarto cerebrale.
1. Sintomi comuni di infarto cerebrale

L'infarto cerebrale è causato dal blocco dei vasi sanguigni nel cervello che porta a ischemia locale e ipossia, che a loro volta causano necrosi del tessuto cerebrale. I sintomi variano a seconda della posizione e della gravità del blocco, ma generalmente includono quanto segue:
| Classificazione dei sintomi | Prestazioni specifiche | Parti che potrebbero essere interessate | 
|---|---|---|
| Disturbi del movimento | Debolezza degli arti, emiplegia, camminata instabile | Corteccia motoria cerebrale, tronco cerebrale | 
| barriera linguistica | Discorso confuso, difficoltà di comprensione, afasia | centro linguistico dell’emisfero sinistro | 
| Parestesia | Intorpidimento, formicolio e diminuzione della sensibilità agli arti | vie nervose sensoriali | 
| problemi visivi | Perdita del campo visivo, visione doppia, visione offuscata | Centro visivo del lobo occipitale | 
| disturbo dell’equilibrio | Vertigini, nausea, difficoltà a stare in piedi | Cervelletto, sistema vestibolare | 
| disturbo della coscienza | Sonnolenza, coma, mancanza di risposta | formazione reticolare del tronco cerebrale | 
2. Gruppi ad alto rischio di infarto cerebrale
L’infarto cerebrale non si verifica all’improvviso e di solito è correlato a cattive abitudini di vita a lungo termine o a malattie di base. I seguenti gruppi di persone devono essere particolarmente vigili:
| gruppi ad alto rischio | fattori di rischio | 
|---|---|
| Pazienti ipertesi | Uno scarso controllo della pressione arteriosa a lungo termine porta a danni vascolari | 
| diabetici | L’alto livello di zucchero nel sangue accelera l’arteriosclerosi | 
| Persone con alti livelli di lipidi nel sangue | L’accumulo di colesterolo forma placche e blocca i vasi sanguigni | 
| fumatore | La nicotina danneggia l'endotelio vascolare | 
| Persone di mezza età e anziani | Diminuzione dell’elasticità dei vasi sanguigni e rallentamento del flusso sanguigno | 
| Quelli con storia familiare | I fattori genetici aumentano il rischio | 
3. Trattamento d'urgenza e prevenzione dell'infarto cerebrale
Il tempo di trattamento d'oro per l'infarto cerebrale è entro 4,5 ore dall'esordio. Un trattamento medico tempestivo può migliorare significativamente la prognosi. Le seguenti sono le misure chiave:
| palco | Contromisure | 
|---|---|
| Quando vengono scoperti i sintomi | Chiama immediatamente il numero verde di emergenza e registra l'ora di insorgenza della malattia | 
| In attesa dei soccorsi | Mantenere il paziente disteso ed evitare di muovere la testa | 
| cure ospedaliere | Terapia trombolitica (come alteplase), chirurgia interventistica vascolare | 
| periodo di recupero | Fisioterapia, logopedia, controllo delle malattie di base | 
4. Suggerimenti sullo stile di vita per prevenire l'infarto cerebrale
Prevenire è meglio che curare. Puoi ridurre il rischio di infarto cerebrale modificando le tue abitudini di vita:
I sintomi dell’infarto cerebrale sono complessi e vari, ma l’identificazione precoce e la risposta scientifica possono migliorare notevolmente la prognosi. Se si verificano sintomi come mal di testa improvviso, debolezza degli arti o difficoltà a parlare, consultare immediatamente un medico. Uno stile di vita sano è la prima linea di difesa nella prevenzione dell'infarto cerebrale e merita l'attenzione di tutti.
              Controlla i dettagli
              Controlla i dettagli